In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Wiki

  • Data di pubblicazione

    22 Settembre 1997

  • Durata

    10 brani

Homogenic (settembre 1997) è il terzo album solista di Björk (il quarto, contando anche l'omonimo album solista del 1977).

Le tracce di Homogenic sono un mix di musica elettronica (che trova il suo apice nel brano Pluto) e ricercati accompagnamenti di archi. Per la realizzazione di questo album, Björk interrompe la collaborazione con Nellee Hooper, che aveva prodotto i precedenti due album, in quanto, come affermato dall'artista, "entrambi avevano smesso di soprendersi a vicenda". Inizialmente era nelle intenzioni di Björk produrre l'album da sola, ma, alla fine, fu messo insieme un team composto da Markus Dravs, Howie B, Guy Sigsworth e Mark Bell. Quest'ultimo produrrà la quasi totalità dell'album e collaborerà con l'artista nella realizzazione di numerosi album successivi.

Homogenic è un album più cupo dei due predecessori ed è fortemente influenzato dalle vicende personali della cantante. Il tema della canzone 5 Years è stato ipotizzato da diversi critici essere la fine della relazione con il musicista Tricky. La canzone So Broken, contenuta come bonus track nell'edizione giapponese dell'album, è ispirata alla vicenda di stalking subita dalla cantante a opera di Ricardo Lòpez, che attentò alla vita dell'artista, per poi suicidarsi. Unravel è il lamento di una persona innamorata, che però ancora conserva dei brevi lampi di speranza. Immature parla degli errori che si possono compiere in una relazione ed è stata ispirata dalla fine del rapporto con il musicista Goldie. Björk ha affermato che Pluto parla dell'"essere inebriati e aver bisogno di distruggere tutto per poter ricominciare da capo". I testi di Jóga e Bachelorette sono entrambi firmati dal poeta islandese Sjón, collaborazione scaturita dal desiderio di Björk di cantare testi epici. Jóga è stata scritta come un tributo alla migliore amica e massaggiatrice della cantante, chiamata appunto Jóga. Bachelorette fu inizialmente realizzata per la colonna sonora del film Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci, ma in seguito Björk mandò un fax a Bertolucci, informandolo che la canzone sarebbe stata usata come traccia del suo album.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Album simili

API Calls