In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Biografia

  • Anni di attività

    1972 – 1995 (23 anni)

  • Luogo di fondazione

    Los Angeles, Los Angeles County, California, Stati Uniti

  • Componenti

    • Bill Folwell
    • Bob Frazier
    • Brad Kay
    • Carl Graves (1988 – 1991)
    • Charlie Unkeless
    • Dale Turner (1972 – 1995)
    • Danny Elfman (1974 – 1995)
    • Doug Lacy (1994 – 1995)
    • Gene Cunningham
    • Jeff Breeh
    • John Avila (1984 – 1995)
    • Johnny "Vatos" Hernandez (1978 – 1995)
    • Kerry Hatch (1979 – 1984)
    • Leon Schneiderman (1972 – 1995)
    • Marc Mann (1994 – 1995)
    • Marie-Pascale Elfman (1972 – 1979)
    • Matthew Bright (1972 – 1980)
    • Mike Bacich (1984 – 1987)
    • Miriam Cutler
    • Richard Elfman (1972 – 1979)
    • Richard Gibbs (1980 – 1984)
    • Sam "Sluggo" Phipps (1973 – 1995)
    • Steve Bartek (1976 – 1995)
    • Todd Manley
    • Warren Fitzgerald (1994 – 1995)
    • William Winant

Gli Oingo Boingo erano una band americana di musica New Wave. Sono meglio conosciuti per le loro influenze su altri artisti, per i contributi alle colonne sonore e per la grande energia del loro concerto di Halloween che per i loro successi in classifica. Il gruppo è stato fondato nel 1972 da un gruppo di performer artistici chiamati The Mystic Knights of the Oingo Boingo; dal 1976 il gruppo è capeggiato dal cantautore Danny Elfman, che successivamente ottenne un grande successo come compositore per film e programmi televisivi.

L'impostazione musicale del gruppo è stata cambiata due volte. Nel 1980, si passò da una musica e da una formazione semi-teatrale e da commedia per passare ad un ottetto di musica New Wave e Ska, accorciando anche il loro nome in "Oingo Boingo". Nel 1994, la band modificò ancora le sue linee di base, adottando un sound più alternativo e rock, ribattezzandosi Boingo. il gruppo si ritirò dalle scene nel 1995, dopo essere tornati al vecchio nome di Oingo Boingo.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls